
Uno spazio abbandonato che rinasce a due passi da Segrate,
nell’area dell’ex Idalium. È un complesso immobiliare
d’eccellenza, innovativo e sostenibile, quello che sta
rapidamente crescendo al posto di quel grande “palazzo blu” da
anni abbandonato lungo la Padana, a due passi da Rovagnasco.
Abbiamo chiesto di spiegarci i contenuti del progetto a Daniele
Consonni, Amministratore di Officine Mak, l’azienda che ha
creato e sta sviluppando GreenUp Living. «Stiamo proseguono
senza intoppi i lavori a Vimodrone per la costruzione delle
palazzine residenziali e della zona commerciale del progetto,
abbiamo iniziato le vendite degli appartamenti e in due mesi
abbiamo già completato il 50%, risultato anche sopra le
aspettative: il progetto e le nostre soluzioni stanno piacendo e
abbiamo anche allestito in loco un punto vendita fisico gestito
insieme ad Abitare Agency». Ma che cos’è GreenUp Living?
«Offriamo un prodotto di alto livello a prezzi altamente
competitivi all’acquisto e con spese di gestione contenute, a
due passi da Milano.
Gli appartamenti partono da € 2.200 al mq e
hanno il loro punto di forza nella qualità e nel design, con una
serie di servizi esclusivi tra i quali la conciergerie con
deposito refrigerato per acquisti on line, la palestra, lo
spazio co-working, i depositi bici, la videosorveglianza oltre a
uno stupendo giardino interno». L’intervento riguarda un’area di
circa 18.000 mq, dopo la demolizione dell’ex edificio Idalium.
«Agiamo su tre macro aree - spiega Consonni - la prima è quella
privata di via Pio La Torre dove troveranno posto nuovi edifici
con destinazioni d’uso diversificate. Verso la Strada Padana
Superiore verranno realizzate due medie strutture di vendita,
una per il settore alimentare e una non alimentare oltre ad un
fast food; il tutto con una superficie di 4.000 mq. Nella parte
più a sud del lotto, in continuità con il limitrofo quartiere
residenziale, realizzeremo 3 edifici residenziali multipiano con
esclusivi piani attici.
La superficie totale dell’intervento è
di circa 12.000 mq in un contesto in cui il verde e i servizi
sono elemento caratterizzante, in un’architettura contemporanea
che darà una nuova immagine all’intera zona. L’ingresso
principale avverrà da Via Pio La Torre, tramite uno spazio che
conterrà una portineria, uno spazio co-working e una palestra a
uso esclusivo dei condomini. Inoltre in questa zona verranno
realizzati più di 1 km di piste ciclabili nuove o riqualificate
e circa 4.000 mq di parcheggi pubblici o a uso pubblico.
Nell’area 2 denominata “Parco Martesana” verrà realizzato, oltre
alla riqualificazione di aree verdi per oltre 7.000 mq, un nuovo
ponte ciclo pedonale che permetterà di scavalcare la linea verde
della metropolitana collegando due zone del Comune storicamente
divise.
Nell’area 3 denominata “parco ex Padana”, per intenderci
dietro la caserma dei Carabinieri, verrà realizzato inoltre un
“verde agricolo fruibile” con oltre 23.000 mq di bosco urbano,
percorsi rurali e pedonali di oltre un chilometro, su un’area
oggetto di riqualificazione di circa 77.000 mq. Tutto ciò a
dimostrazione che il nostro intervento è importante non solo
sotto il profilo immobiliare, ma anche sotto il profilo sociale:
investiamo infatti 3,7 milioni di euro in opere pubbliche che
renderanno il Comune ancora più accogliente, verde e con
migliori collegamenti interni».